Browsing by Author "Oppedisano, Federico Orfeo"
Now showing 1 - 2 of 2
Results Per Page
Sort Options
- Il design visivo della violenza all’infanziaPublication . Oppedisano, Federico OrfeoSOMMARIO: La violenza all’infanzia è un drammatico problema ancora sommerso nonostante sia un fenomeno diffuso in tutto il mondo, che investe trasversalmente vari modelli culturali e diverse classi sociali. Molte campagne di comunicazione sociale hanno restituito in forma visiva gli aspe delle brutalità verso i minori, impiegando particolari lessici e sistemi comunicativi, che appaiono come un “vocabolario visivo” del precario stato emotivo e psicologico generato nei bambini da atti di violenza e abusi. Un vocabolario capace di stimolare, più di esortazioni orali o scrie, riflessioni profonde, araverso apparati che diventano riflessi di drammi, richiamando, in molti casi, lo stato nel quale la vima dell’abuso è costreta e le molteplici derive ed effeti connessi al fenomeno. Sono espressioni del design per la comunicazione sociale, che si realizzano atraverso delle metafore visive, connotate da registri narrativi, differenziati secondo le declinazioni che può assumere la violenza all’infanzia e condizionati dalla cultura nella quale questa viene praticata, che, oltre a denunciare il fenomeno, lo raccontano, offrendo all’osservatore l’occasione di ampliare gli spazi di riflessione.
- Video games to counter discrimination and disinformation : An educational approach to media literacyPublication . Oppedisano, Federico OrfeoIn recent years, discriminatory narratives linked to disinformation have fuelled hatred and prejudice, undermining social cohesion and increasing distrust in democratic institutions. These phenomena also affect young people, who are often ill-equipped to address them. As a result, educational policies on media literacy have been implemented, incorporating video games as a strategic tool to develop critical media competencies. Within this framework, this paper analyses the potential of video games as innovative tools in media literacy education and in countering discrimination and disinformation. The research examines 18 video games through four analytical dimensions: educational objectives, game mechanics, narrative strategies, and visual language. The findings reveal innovative patterns in educational game design and increasing sophistication in synthesising ludic and pedagogical elements, whilst also identifying critical issues such as technological obsolescence, the need for mediators, and the lack of systematic user feedback data, which limits comprehensive impact assessment.